Il nostro impegno
nel recupero, nel riuso
e nel riciclo creativo
Non c’è nessun professionista nel nostro Team, ma solamente un esperto amatoriale che effettua Tutoring Tecnico e supervisiona le attività realizzative, guidando e formando in primis gli operatori e conseguentemente i nostri ragazzi, con l’obbiettivo di coinvolgerli sempre più attivamente in tutti i progetti creativi!
Alla base del nostro lavoro c’è la volontà di cogliere anche un secondario importante obbiettivo, che è quello di operare esclusivamente attraverso il recupero di mobili e oggetti in legno usati, sia in buono stato che destinati alla discarica, per poi ridar loro nuova vita, attraverso la pratica del riuso e del riciclo creativo.
Essenzialmente effettuiamo:
- il restauro base di mobili in stile (di misure medio/piccole)
- la trasformazione creativa di mobili usati (in stile Shabby Chic, Provenzale, Country, Moderno, Industrial, di Design etc.)
- la creazione di oggetti e complementi di arredo con la tecnica della Tarsia (Cornici, Scacchiere, Portapenne, Sottopentole etc.)
- creazioni in legno tramite piccola falegnameria (con legni di recupero, legni antichi, legni di mare, scarti di falegnamerie etc.)
- la produzione di stampe, utilizzando i disegni eseguiti nel laboratorio da alcuni dei nostri ragazzi
In RestautLab, ogni giorno è quindi un’opportunità per trasformare, creare e rinnovare.
Qui, non solo recuperiamo oggetti e manufatti, ma essenzialmente offriamo ai nostri ragazzi l’opportunità di sviluppare competenze preziose per muovere i primi passi in una attività lavorativa, con competenza ed entusiasmo.
Le attività di restauro e riciclo creativo
Il progetto è iniziato con il restauro di piccoli mobili e oggetti in legno, per affiancare poi l’attività di intarsio, concentrandoci sulla creazione di oggetti e soprattutto cornici intarsiate, della migliore qualità possibile.
Ogni pezzo realizzato in RestautLab racconta una storia, e il nostro obiettivo è quello di far apprezzare al massimo sia l’oggetto che la sua storia, ai nostri donatori.
Utilizziamo diverse tecniche di restauro e trasformazione per garantire che ogni creazione, non solo rispetti l’ambiente e la salute delle persone, ma sia anche un’opera d’arte unica.
Questi progetti permettono ai nostri ragazzi di sperimentare e migliorare le loro abilità, di lavorare in team, di rispettare regole e insegnamenti, in un ambiente coinvolgente e stimolante.
Ognuno dei ragazzi ha aderito con entusiasmo a questa iniziativa, trovando nel nostro laboratorio un luogo dove potersi cimentare con attività pratiche e manuali, dove sentirsi utili e integrati nella comunità, e dove poter esprimere le loro singole potenzialità e vedere i risultati tangibili del loro lavoro.
Attraverso il riciclo creativo e le altre pratiche da noi adottate, non solo contribuiamo, nel nostro piccolo, a salvaguardare l’ambiente e renderlo più sostenibile, ma costruiamo anche ponti verso un futuro più inclusivo e consapevole per tutti!
Le attività di Tarsia Lignea
L’attività di intarsio è uno dei punti di forza di RestautLab!
Tramite questa tecnica, il nostro team ha imparato l’antica arte di decorare il legno con intarsi elaborati, utilizzando piallacci colorati per creare disegni geometrici e dettagliati. Questa pratica non solo migliora le abilità manuali, ma incoraggia anche l’espressione artistica di ciascuno.
Le abilità acquisite dagli operatori, e specialmente da alcuni dei nostri ragazzi, ci permettono oggi di poter realizzare splendidi oggetti artistici, a partire dalle cornici multicolore per foto, alle scacchiere, ai portapenne fino a sottopentole e quanto altro si presta a questa tecnica!
Ci teniamo a precisare che la produzione attuale di lavori portati a termine si aggira attorno ai 20/25 l’anno, in accordo ai tempi e ai modi in cui il nostro laboratorio riesce ad essere operativo e produttivo. Vi sono una serie di variabili che ovviamente impattano la produzione, che vanno principalmente dal numero di ragazzi disponibili a “lavorare” in laboratorio, per ciascuno di loro l’attività deve essere vista come una occupazione piacevole ovviamente, agli orari in cui è possibile operare, al numero di oggetti e mobili usati che riusciamo ad ottenere in donazione, o a recuperare attraverso vari canali, e quanto altro.